La faraona è un volatile dalla carne molto apprezzata, introdotta in Europa dai portoghesi. Esistono 4 varietà di faraona comune: bianche, viola, lilla e cannella. Vediamo come allevarle, dal momento che non è per nulla complicato, e risulta anche molto economico.
Se vuoi iniziare ad allevare la faraona devi tenere in considerazione che questa preferisce le zone con il clima mite. Costruire il suo “rifugio” è molto semplice, ma lo stesso deve rispondere a determinati requisiti. Dovrà essere costruito in legno, e comprendere alcuni posatoi ad un’altezza media di circa un metro e mezzo. Di conseguenza il tetto deve essere posto a circa 2 metri. Al suo interno non dovrà mancare un secchio con acqua ed una mangiatoia. Il terreno che ospita le faraone deve essere abbastanza grande, e deve contenere al suo interno diversi alberi. Inoltre, al fine che gli animali non si allontanino è importante recintare lo spazio a loro riservato con una rete alta circa 2 metri.
La faraona pensa da sè alla sua alimentazione, ma se il suo terreno non è abbastanza grande è necessario che tu proceda ad integrarla, utilizzando farina di carne, farina di mais, farina di avena, conchiglie di ostriche schiacciate, che umidificherai con acqua o con latte scremato unito ad acqua. Dovrai considerare 50 grammi di composto al giorno per ogni animale. Generalmente mangia insetti, vermi, frutti di bosco, diverse tipologie di grano. All’interno della mangiatoia poni del grano, circa 50 grammi per animale. Se vuoi che le faraone entrino nella “capanna” la sera, abituale, sin da piccole, dando loro da mangiare la sera dopo il calare del sole nelle prossimità di essa.
La faraona si può riprodurre a circa 6 mesi, ma è preferibile che il maschio abbia almeno un anno. Se allevi un maschio, prevedi per lui circa 3 – 4 femmine. La faraona depone le uova più o meno da aprile ad agosto, e cova dalle 15 alle 25 uova. Se vuoi controllare la nascita dei pulcini, preleva le uova 2 volte al giorno, e falle covare (al massimo entro una settimana) da una chioccia. I pulcini verranno al mondo dopo circa 26 – 28 giorni.
All’inizio, i pulcini non assomiglieranno per nulla ai genitori per cui non sorprenderti. Saranno marroni, e molto delicati. Già a partire dalla seconda settimana di vita usciranno dal nido con la loro madre ed inizieranno a nutrirsi come gli esemplari adulti. Se non vuoi intervenire nella nascita dei pulcini, ma vuoi comunque sapere dove di preciso la faraona ha fatto il nido, è sufficiente che tu osservi il maschio, in quanto egli sta sempre nelle vicinanze della femmina quando questa cova.