Come si dice ormai da anni e da più parti, lo stipendio dell’italiano medio ha perduto di grande lunga il proprio potere di acquisto. Ormai bisogna cercare di arrangiarsi e mettere in campo parecchie strategie per risparmiare, cercando di non sforare il budget mensile a disposizione. Vediamo quali sarebbero delle buone dritte guida.
Sul piano alimentare cerca di comprare l’essenziale, evitando quelle spese che, per esperienza, sai essere del tutto inutili. Acquista alimenti in quantità non superiore alla necessità giornaliera o, massimo, settimanale. I cibi, oggi come oggi, si deteriorano molto facilmente e conseguentemente sarai costretta a gettarli nella pattumiera.
Addio risparmio. Quando finisci di vedere la televisione, ricordati di spegnerne il tasto principale, in modo da evitare lo stand by, che ti comporta solo un grosso spreco di corrente. Cerca di accendere e di usare lo scaldabagno per le ore strettamente necessarie. Sai benissimo che consuma e “fagocita” parecchi soldi in elettricità.
Se vuoi fare economie anche sulle pulizie di casa, lascia da parte, qualche volta, i detersivi e volgiti a prodotti naturali, quali bicarbonato e aceto, come facevano le nostre nonne. Entrambi sono prodotti che costano poco e hanno un’efficacia grassante e disinfettante superiore ai prodotti commercializzati.
Evita di comprare prodotti alimentari di marche famose. Sappi che sul prezzo di questa merce, ricade fortemente il costo della pubblicità. Compra prodotti di marche sconosciute, poco pubblicizzate. Non temere, non pensare che il fatto stesso, che costino poco, sia a scapito della qualità! Non è affatto così! Sul prezzo di questi prodotti in realtà non grava alcuna spesa.
Cerca sempre di comprare prodotti freschi, specie e soprattutto quelli stagionali. Evita l’acquisto di surgelati. A conti fatti, vengono a costare di più del prodotto fresco. Consulta periodicamente, e con regolarità, i volantini delle offerte speciali e dei prodotti a sottocosto dei supermercati, dei centri commerciali e dei discount.
Fatti una lista di quei prodotti che costano di meno e apponi, a lato degli stessi, il nome del supermercato, dove hai visto che il prezzo è migliore. Usa l’auto, così potrai girare più facilmente almeno in due o tre supermercati, soddisfacendo la lista settimanale della spesa, che hai stilato a casa, con una certa accuratezza.
Approfitta magari delle festività, o di qualche giorno in cui sei libera dagli impegni lavorativi, per cucinare una serie di sughetti ai polipetti, al brasato, ai capperi e olive, alle acciughe, alla bolognese ecc.. Puoi approntare anche un polpettone, delle salsicce piccanti, una squisita parmigiana di melanzane e quant’altro riterrai opportuno.
Sono piatti che potrai suddividere in vaschette e sottoporre al processo di surgelazione. Ti saranno particolarmente utili durante la settimana, nel momento cioè in cui, per un motivo o per un altro, non puoi dedicarti alla cucina. Questo ti eviterà di comprare i famosi cibi precotti o le pietanze già pronte, che costano davvero tantissimo.