La pasta con zucchine e pancetta è un vero classico adatto sia alla stagione estiva che a quella invernale.
Veloce da preparare, con ingredienti di facile reperibilità è un primo piatto ideale durante la settimana, ma anche una pietanza raffinata e saporita per una cena in compagnia di amici.
Non ci resta, quindi, di vedere cosa occorre e come preparare al meglio questa prelibatezza!
Ingredienti per 4 persone:
– 2 zucchine di media grandezza
– 400 gr. di pasta del formato che preferite (sedani, fusilli, trofie, farfalle, etc.)
– 2 cipolle bianche
– olio extravergine di oliva
– sale q.b.
– 200 gr. di pancetta
– pecorino romano o parmigiano grattugiato.
PROCEDIMENTO
In una padella ben ampia fate appassire le cipolle affettate finemente con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quando saranno ben appassite aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e lasciate cuocere per dieci minuti circa.
Eventualmente aggiungete un po’ di acqua calda e far continuare a cuocere.
Nel frattempo scaldate in una padella antiaderente 1/2 cucchiaio di olio extravergine di oliva e versate la pancetta eventualmente tagliata a cubetti.
La pancetta rilascerà il suo grasso e si cuocerà.
Scolate i cubetti di pancetta dal grasso in eccesso e versateli nella padella con le zucchine e la cipolla mescolando continuamente fino a cottura ultimata.
Regolate di sale a piacere ma siccome il piatto risulterà abbastanza saporito ne basta davvero un pizzico.
Scaldate l’acqua e cuocete la pasta che avrete scelto secondo i vostri gusti.
Scolatela molto al dente e versatela nella padella mescolando continuamente e facendola saltare.
Aggiungete, come tocco finale, del pecorino romano o del parmigiano grattugiato.
Servire caldo.
Se vi piacciono i sapori robusti e decisi allora perchè non provare la pancetta affumicata? Il suo sapore tenace si sposerà bene con la delicatezza delle zucchine e la dolcezza della cipolla.
Le zucchine con pancetta si presentano come una pietanza abbastanza equilibrata poichè sono presenti carboidrati (la pasta), verdure (cipolla e zucchine) grassi e proteine (olio extravergine di oliva, formaggio e pancetta). Pur tuttavia stiamo parlando di una ricetta abbastanza calorica che viaggia sulle 600 calorie a porzione.
Come accortezza per ridurre le calorie è necessario scolare il grasso in eccesso dopo aver saltato in padella la pancetta. Ancora, per ridurre ulteriormente l’apporto calorico si può appassire la cipolla in un po’ di vino bianco o del brodo.