Marmo, granito e pietra naturale sono materiali tanto affascinanti quanto delicati. Evitate di lavarli con detersivi multiuso, acidi o corrosivi, e usate solo prodotti delicati, meglio se naturali. Per ottenere superfici sempre lucide e compatte provate a seguire queste utili indicazioni.
Detergere: spolverate le superfici con cura, e poi passatele più volte con una spazzola morbida inumidita con qualche goccia di acqua distillata.
Sgrassare: aggiungete del sapone delicato all’acqua distillata e sfregate leggermente la superficie. Per le macchie di grasso, spolverate la zona con un po’ di farina, talco (o gesso) e appoggiatevi sopra della carta assorbente da cucina. Lasciate agire per circa mezzora; spazzolate e lavate con acqua e sapone neutro.
Combattere lo sporco ostinato: cospargete la zona con del bicarbonato di sodio, insaponate e risciacquate.
Eliminare le piccole incrostazioni: versate una piccola quantità di polvere di pomice sull’area interessata e strofinate con un panno inumidito. Sciacquate con una spugna intrisa di acqua distillata e asciugate bene.
Se desiderate sbiancare il marmo, lavate con cura la superficie da trattare, risciacquate bene e poi provate a passare tutta l’area interessata con un po’ di acqua ossigenata (da 130 volumi oppure usate quella da 40 o da 60 volumi). Dopo 30 minuti circa risciacquate la superficie trattata con acqua e alcol, e infine solo con acqua.