Il bagno è il luogo nel quale si cura l’igiene personale e la propria immagine. A prescindere dalle sue dimensioni deve essere perfettamente arredato così da garantire la massima funzionalità. Dopo aver stabilito la posizione e le caratteristiche dei sanitari, è opportuno soffermarsi sui mobiletti per il bagno che rientrano fra i complementi d’arredo più indispensabili. Sospesi, ecologici, colorati o retrò devono essere in linea con lo stile scelto, oltre che essere pratici e capienti.
I mobiletti per il bagno custodiscono tutti gli oggetti dedicati all’igiene e alla bellezza, asciugamani, saponi e piccoli elettrodomestici, come per esempio l’asciugacapelli ed il rasoio elettrico. Per individuare i mobiletti per il bagno più adatti è necessario valutare gli spazi disponibili, senza tralasciare l’ingombro determinato dall’apertura della porta, della finestra o del box doccia. Le famiglie possono optare una tipologia di mobiletto destinata ai bambini di casa, preferibilmente a terra, ed una per gli adulti che può anche essere più capiente e sospesa.
Nel caso in cui il bagno sia piccolo si possono preferire mensole e mobiletti da fissare alle pareti; inoltre, se i sanitari sono sospesi è possibile sfruttare questo spazio per riporre piccoli oggetti o scorte di prodotti predisponendo delle mensole. Per regalare l’illusione di ariosità ed ampiezza i mobiletti per il bagno dovrebbero essere, preferibilmente, di colori pastello o neutri, come per esempio l’avorio o il beige.
L’importante è che i singoli complementi siano distribuiti equamente, cercando di evitare di riempire eccessivamente lo spazio, per non creare un effetto fastidioso. Se si è intenzionati a sfruttare le pareti è bene dosare la presenza di quadri valutando, preventivamente, fino a che altezza applicare il rivestimento. La tendenza del momento riguarda i mobiletti per il bagno in materiali naturali, come per esempio il midollino o il legno che può essere con finitura lucida oppure opaca.
Alcuni lavabi sono venduti dotati di spaziosi mobiletti a cassetti o ad anta a battente. Per sfruttare al meglio gli spazi, un’ottima soluzione è rappresentata dalle angoliere che possono essere a terra o sospese. Altrettanto pratiche e belle sono le colonne che possono essere scelte anche completamente a giorno.
I mobiletti per il bagno devono rispettare lo stile e le caratteristiche dei sanitari. Se si è deciso per forme arrotondate e rubinetteria con manopole di ceramica è consigliabile prediligere elementi d’arredo ricercati e preziosi dalle tonalità tenui ed eleganti. Si può giocare con i colori e le asimmetrie nei bagni moderni, dove le linee sono essenziali e pulite ed i mobiletti possono essere anche realizzati ricorrendo al fai da te o a pezzi unici di design.
Un elemento da prendere in esame quando si scelgono i mobiletti per il bagno è la loro resistenza in un ambiente umido e caldo e le modalità per pulirli e preservarli dall’usura. Fra i mobiletti per il bagno rientra il portabiancheria, le cui dimensioni variano secondo il numero di persone che la casa accoglie, deve integrarsi perfettamente per colori e caratteristiche. Può essere di vimini rivestito con stoffe romantiche nei bagni più retrò mentre i più moderni possono sceglierlo di plastica decorata o dai colori fluo.