In questa guida spieghiamo come si calcola l’indice di massa corporea.
L’indice di massa corporea (IMC) è un valore che permette di determinare il peso ideale di un soggetto in base alla sua altezza e al suo peso. In inglese questo valore è conosciuto con il nome di body mass index (BMI).
Il calcolo viene effettuato tramite la seguente formula
IMC = Massa: Altezza al quadrato.
Si ottiene in questo modo un valore che permette di capire se il proprio peso è corretto per la propria altezza. Da segnalare che oggi molte bilance elettroniche eseguono il calcolo automaticamente e lo mostrano sullo schermo.
L’indice di massa corporea (IMC) risulta essere un valore valido per le persone adulte, sia uomini che donne, con età dai diciotto anni fino ai sessantacinque anni di età.
Prima di effettuare il calcolo, pesati e misura l’altezza, segna questi dati in un quaderno, quindi dividi il peso espresso in chili con i cm. di altezza elevati al quadrato.
Per esempio, se sei alta un metro e sessantacinque centimetri e pesi cinquantatre chili 53:(1,65×1,65)= 2.7225. Dopo calcola 53: 2,7225= 19,46(7401285). Ottieni l’IMC 19,46. Le cifre tra le parentesi non vanno considerate. Se l’indice di massa corporea è compreso tra 18,5 e 25 non si hanno problemi di sovrappeso, se invece l’indice di massa corporea è compreso da 25 a 30 si è in sovrappeso.
Oltre i 30 si parla di obesità, al di sotto di 18,5 si è sottopeso. Questi dati generali devono essere adattati alle caratteristiche di ogni persona e se si pensa di avere problemi di peso è bene chiedere il consiglio a un professionista, che esamina la situazione nel suo insieme.