Se da un lato i funghi possono rappresentare un rischio, come nel caso delle intossicazioni che colpiscono chi si improvvisa cercatore di funghi, dall’altro questi vegetali alquanto atipici, oltre ad essere estremamente gustosi, hanno diverse proprietà benefiche. Essendo ricchi di acido folico, betacaroteni, fibre, sali minerali (fosforo, rame, selenio e zinco) e vitamine, i funghi aiutano a contrastare le infiammazioni, a tenere sotto controllo il colesterolo e la pressione, e a rafforzare il sistema immunitario mantenendo elevato il livello degli anticorpi nell’organismo. Trattandosi inoltre di un alimento povero di grassi, carboidrati e calorie, il fungo è indicato anche nelle diete ipocaloriche.
L’apporto proteico si aggira invece intorno al 2-4%, mentre l’apporto di vitamine varia in base al tipo di fungo. Il porcino, ad esempio, contiene le vitamine B1, B2, C, D ed E. Infine la stagionalità varia a seconda delle specie, anche se ovviamente è possibile trovare funghi surgelati o essiccati durante tutto l’anno. Il periodo dei porcini, nello specifico, va da Maggio a Novembre, mentre quello dell’ovolo buono, ottimo da fare a insalata, va da Luglio a Settembre.
Ecco la ricetta di una pasta veloce da fare con i funghi porcini e pancetta.
Difficoltà: Facile
Tempo: 20 minuti (inclusi anche i tempi di cottura della pasta)
Ingredienti per 4 persone:
– 300 gr di porcini o anche funghi misti;
– 150 gr di pancetta affumicata;
– 6 pomodori ciliegini;
– mezzo bicchiere di vino bianco;
– 250 gr di tagliatelle paglia e fieno;
– aglio;
– peperoncino;
– prezzemolo tritato;
– sale, pepe e origano quanto basta (la quantità dei condimenti e delle spezie varia in base ai gusti personali).
Preparazione
In una padella antiaderente fate scaldare l’olio con l’aglio e il peperoncino tagliato fine, e lasciate rosolare. Dopo aver pulito per bene i funghi, tagliateli a striscioline e aggiungeteli nella padella per poi procedere con la rosolatura. Dopodiché sfumate con vino bianco, aggiungete i pomodorini già tagliati e la pancetta precedentemente affettata a dadini (ovviamente è anche possibile acquistarla già tagliata a cubetti). Poi aggiungete a piacere il sale (non esagerate con le dosi poiché la pancetta è già abbastanza salata), il pepe, l’origano e il prezzemolo tritato.
Infine chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10/15 minuti. Nel caso in cui il sughetto si asciughi, abbassate la fiamma e aggiungete un po’ d’acqua. Nel frattempo mettete a cuocere le tagliatelle che, una volta pronte e scolate, andranno rovesciate direttamente nella padella e unite al sugo.
Etichette e Sicurezza
Prima di acquistare i funghi nei supermercati assicuratevi che sull’etichetta sia riportato il luogo di provenienza e, nel caso specifico dei funghi secchi, controllate sempre la data di scadenza. Se invece non conoscete i funghi e intendete comprarli dai “venditori porta a porta” oppure improvvisarvi voi stessi cercatori, evitate di mangiarli senza esservi prima informati sull’effettiva commestibilità.