Volete fotografare un paesaggio notturno con una fotocamera compatta? Farlo nel modo corretto, conveniente e veloce vi renderà il tutto più piacevole e divertente. Seguite questa guida, nella quale vi indico con brevi e semplici passaggi, come fare.
Per fare un buono scatto bisogna evitare che la fotografia venga mossa. Perciò cercate il giusto piano di appoggio (ad esempio tavoli, sedie, muri, ecc…). Nella migliore delle ipotesi se avete un cavalletto, utilizzate quello. Se vi trovate in situazioni dove manca un appoggio, un’ ultima alternativa, potrebbe essere poggiare la macchina fotografica a terra.
Risolto, il primo “ostacolo”, l’ obiettivo diventa il seguente: modificare i tempi di esposizione.
Quindi accesa la macchina fotografica, andate nel Menù, per modificare alcuni parametri. Il primo di questi parametri è l’ esposizione. Cliccate sulla medesima voce e fate variare il numero con gli appositi tasti, fino a quando il valore 0.0 diventa -0.3.
Il prossimo parametro da modificare all’ interno del Menù è la Sensibilità di scatto. Per farlo cliccate sulla voce “ISO”.
Aumentate gli ISO, facendo vari tentativi, al fine di raggiungere il risultato desiderato. Ciò potrebbe variare a seconda delle luci e dell’ ambiente in cui viene scattata la foto, quindi aumentate questo parametro, proseguendo a “tentativi”, ma facendo molta attenzione: aumentando gli ISO, la qualità della foto, diminuisce progressivamente.
Per completare, disabilitate il flash e poi godetevi il risultato e la vostra foto.